
Laser terapia
Agente fisico:
Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, applicazione della luce attraverso l’emissione stimolata di radiazioni. A seconda del mezzo attivo utilizzato per produrre questa radiazione luminosa, abbiamo diversi tipi di laser:
Laser ad infrarossi: bassa potenza
Laser Co2: alta potenza
Laser ND: YAG( neodimio Yag) : altissima potenza
Effetto terapeutico: antinfiammatorio, biostimolante (favorisce cicatrizzazione), antalgico
Modalità di applicazione:
A scansione: passaggio ritmico della luce laser sulla superficie da trattare, con automatismo programmato e raggio ad incidenza perpendicolare.
Al puntale (con presa a penna): effettuata manualmente con movimento eseguito dal fisioterapista
Durata della seduta:
Laser ad infrarossi: 20 minuti
Laser Co2: 8-10 minuti
Laser ND: YAG: 5-7 minuti
Indicazioni: artrosi del rachide, coxartrosi, gonartrosi, cervicoartrosi, artrite reumatoide, epicondilite, epitrocleite, sindrome del tunnel carpale, lombalgie, lombosciatalgie, cervicobrachialgie, fibromiositi, patologie muscolari (contratture, stiramenti, strappi), borsiti, tendiniti, tenosinoviti, lesioni legamentose o tendinee, fascite plantare, tendinopatia a livello della cuffia dei rotatori, contusioni, ematomi, traumi articolari, distorsioni, fratture, ustioni, innesti cutanei, ulcere, cheloidi, cellulite, insufficienza arteriosa e venosa.
Controindicazioni: puntamento agli occhi, carcinoma sospetto o conclamato, irradiazione diretta sull’utero gravido, aree di emorragie.