Chiama subito per un'appuntamento: 335 6496062
Shiatzu

Massaggio Shiatsu

In giapponese la parola “shi” 指 significa dito e “atsu” 圧 significa pressione. Lo Shiatsu è quindi un tipo di massaggio orientale in cui si usa una pressione con le dita in alcune zone del corpo per alleviare dolori, tensione, fatica e malattie. Queste zone sono dei punti specifici Tsubo in cui quando il flusso di energia si blocca crea dolori o fastidi.

Gli Tsubo, che sono detti anche punti dell’Agopuntura secondo la Medicina Cinese, si trovano lungo i 14 Canali, o Meridiani, attraverso i quali secondo questa tradizione medica scorre l’energia del corpo. Attraverso questi Canali quindi,fluisce il nutrimento necessario al funzionamento dei nostri organi che in un sistema di equilibrio reciproco mantengono il nostro stato di salute (Legge dei Cinque Elementi). Questa circolazione energetica si può alterare creando uno stato di “malattia”. Spesso in corrispondenza degli Tsubo l’energia si blocca aumentando la sensibilità del punto e creando una disfunzione lungo il Meridiano che presenterà delle zone “vuoto” (kyo) e “pieno” (jitsu).

Come l’agopuntura lo shiatsu può contribuire a ridurre queste disfunzioni riducendo le sofferenze e i dolori. Si può intervenire stimolando gli Tsubo, che in caso di blocchi energetici sono molto dolenti, esercitando la giusta pressione si possono sciogliere queste tensioni agendo in maniera sintomatica per dolori acuti di tipo articolare o sciatiche ecc. Altra modalità di intervento può essere l’ascolto attraverso la palpazione dell’equilibrio energetico dei Meridiani. In questo caso l’intervento si esegue in modo assolutamente non invasivo, ma delicato e allo stesso tempo profondo per riarmonizzare il flusso cercando di individuare attraverso la palpazione le zone kyo e jitsu lungo i Meridiani.

Il compito dello shiatsu è quindi soprattutto quello di mantenere lo stato di salute, la vitalità e la resistenza del corpo e non quello di curare malattie, di conseguenza risulta molto utile anche nell’affrontare lo stress e tutti quegli stati di disagio che ne derivano (tensioni muscolari, lombalgia, cervicalgia, ecc.).

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi